Professionista che opera per la tutela della collettività condominiale, alla cui gestione provvede con attribuzioni autonome e autonomo potere d’azione. Il rapporto è inquadrabile nella fattispecie contrattuale del mandato, mandato da considerarsi con rappresentanza, potendo l’amministratore agire in nome e per conto dei condomini e dovendo adempiere al proprio incarico con la diligenza . Dovendo inoltre provvedere obbligatoriamente a rendicontare al mandante tutto quanto ricevuto per l’esercizio della propria attività, e rimettergli al termine tutto quanto avuto in eccedenza. La riforma del Condominio, a differenza del passato, dove tutti potevano esercitare il mandato di amministratore di condominio ha qualificato la figura, che, oggi può definirsi professionale iscritta ad albi di categoria. La professionalità richiesta nelle gestioni economiche, nonché la parte fiscale a cui oggi il Condominio deve rispondere, fa si che sia necessaria e più che mai obbligatoria la figura dell’ amministratore di condominio preparato e aggiornato. Gestire immobili per conto terzi, oltre ad essere una professione recentemente inquadrata e valorizzata, rimane una stimolante attività.